Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" di Pescara

Il progetto è curato dagli alunni del biennio

Collabora il prof. Vincenzo Esposito

IL ROMANTICISMO IN ITALIA E IN EUROPA
Nell' Ottocento si afferma in Italia e in Europa il movimento culturale del Romanticismo.
Gli artisti romantici sostengono la superiorità del sentimento e dell' immaginazione rispetto alla ragione. Il Mondo interiore dell' individuo è l' argomento che più li interessa ed essi cercano di esprimere nelle loro opere le aspirazioni, le passioni e gli ideali degli uomini. L' artista non è più alle dipendenze dei principi, ma vive calato nella società.
Anche i musicisti utilizzano uno stile diverso dal passato, più personale e capace di rappresentare il mondo delle e mozioni.
La musica, fra tutte le arti, è considerata la più adatta a creare emozioni e fantasia.
Nell' Ottocento la musica è apprezzata da un pubblico sempre più numeroso, per il quale si costruiscono teatri e sale da concerto sempre più vaste, dove può svilupparsi la potente sonorità delle grandi orchestre sinfoniche. Nelle più grandi città europee (Vienna, Parigi, Londra) il concerto diventa sempre più un' istituzione pubblica e si formano orchestre stabili che svolgono regolari attività. A Vienna, verso il 1860, nasce l' Orchestra Filarmonica, attiva ancora oggi.
In Italia, è il teatro d' opera che occupa un ruolo centrale nella vita culturale e sociale, sia nelle grandi città, sia nelle cittadine di provincia; alla fine dell' Ottocento si contano in Italia più di mille fra teatri lirici di prosa.
Il comportamento del pubblico che assiste ai melodrammi e ai concerti cambia: se in passato era abitudine chiacchierare e addirittura consumare cibi e bevande durante le esecuzioni, ora si diffonde l' abitudine di ascoltare la musica in silenzio, per meglio comprenderla ed apprezzarla.
Parallelamente all' attività che si svolge nelle grandi sale da concerto, la musica vive anche una dimensione più intima e raccolta. Nei salotti delle famiglie borghesi, si si organizzano piacevoli serate nelle quali i musicisti suonano per un limitato numero di ascoltatori, musiche pensate proprio per questi ambienti: arrangiamenti delle melodie più celebri e ritmi di danze alla moda sono i brani più richiesti e applauditi.
A Parigi hanno grande successo i caffè concerto, locali che offrono, insieme alla consumazione, uno spettacolo musicale.
In Italia il musicista romantico più rappresentativo fu Giuseppe Verdi. Nella sua musica seppe ben interpretare le aspirazioni di libertà e di indipendenza del popolo italiano sotto la dominazione straniera. In pochi anni Verdi diventa il musicista simbolo del risorgimento italiano attraverso alcune delle sue opere: Nabucco, Rigoletto, Traviata,  Vespri Siciliani, Aida, Otello. Le scritte nei teatri e sui muri di casa "W VERDI" sta a significare "VIVA VITTORIO EMANUELE RE D' ITALIA". Nel 1861 con la proclamazione del Regno d' Italia, Verdi viene eletto deputato come rappresentante della sua regione. Ma la politica non fece per lui, e così continuò il suo lavoro di musicista.

Nessun commento:

Posta un commento